Marco Mariani
Le nuove fabbriche delle notizie
Informarsi nell’era dell’intelligenza artificiale:
come cambia l’esperienza di lettori e ascoltatori
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il giornalismo contemporaneo, creando vere e proprie nuove fabbriche delle notizie. Dalla generazione automatica di articoli alla traduzione istantanea, dall’analisi di documenti complessi agli strumenti avanzati di editing multimediale, questa tecnologia ha iniziato a trasformare in profondità i processi produttivi dell’informazione.
Il cambiamento in atto ha, di conseguenza, un fortissimo impatto sulla stessa esperienza di noi lettori. Ad esempio, i sistemi di raccomandazione personalizzati ridisegnano sempre più il nostro orizzonte informativo, tracciando i nostri comportamenti online e selezionando contenuti (e abbonamenti) su misura per i nostri interessi: gli algoritmi determinano così quali notizie raggiungeranno il nostro schermo e quali resteranno invisibili.
A fronte di indubbi vantaggi – come l’accesso a informazioni più rilevanti, le aggregazioni di notizie in tempo reale i formati intercambiabili tra testo scritto, audio e video –, si moltiplicano gli interrogativi cruciali sul nostro futuro come cittadini informati. Come potremo distinguere contenuti autentici e di qualità da quelli generati, o addirittura falsificati, artificialmente dal robo-reporter? Chi potrà arginare lo strapotere degli algoritmi e l’ulteriore polarizzazione delle opinioni? E soprattutto, riusciremo a preservare uno spazio pubblico aperto e condiviso quando ognuno di noi vivrà in un ecosistema informativo profondamente personalizzato?
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale è, quindi, iniziata una sfida anche per il lettore, il quale deve sviluppare nuove competenze critiche per imparare a navigare in questo panorama dalla rapida evoluzione. E a mantenere il controllo sulla propria informazione in un mondo dove l’IA media sempre più la nostra comprensione della realtà.
Marco Mariani, giornalista Professionista dal 1984, ha lavorato per 35 anni al Sole 24 Ore, dove ha ricoperto gli incarichi di caporedattore centrale del quotidiano, responsabile dell’edizione del Lunedì e segretario di redazione. Ha partecipato ai vari gruppi di lavoro incaricati di riprogettare e riorganizzare il giornale alla luce dell’evoluzione tecnologica e del suo impatto sul sistema multimediale dell’informazione. Ha coordinato approfondimenti divulgativi e collane editoriali su temi d’attualità come grandi crisi, megatrend globali, risparmio, fisco e normative.
Iscrizione all'evento
Si prega di compilare il form sottostante per iscriversi all’evento. Ricordiamo inoltre che la registrazione è singola. Grazie