INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IL FUTURO È GIÀ QUI
LUCA MARI – SERGIO MASSIRONI
Le intelligenze artificiali in pochi anni sono entrate a far parte della nostra quotidianità, e ancora stiamo cercando di comprendere come la nostra relazione con queste entità stia cambiando la nostra vita, a partire dal senso e dal modo con cui impariamo e insegniamo a imparare. La Chiesa cattolica ha colto l’importanza di quanto sta accadendo, ben oltre le questioni tecnologiche, accendendo l’attenzione su una rivoluzione che investe il futuro della nostra società e le fondamenta stesse dell’umano. Che c’entrano spiritualità e tecnologia? Come rispondere al presente, per non precipitare nel futuro? Uomini e donne fra loro diversi possono trovare risposte comuni.
Luca Mari è docente ordinario presso l’Università Liuc C. Cattaneo-Castellanza, autore di numerosissime pubblicazioni, si interessa da anni di intelligenza artificiale di cui analizza la questione cercando di offrire spunti di riflessione, a partire dall’ipotesi che quanto sta accadendo è prima di tutto un cambiamento, potenzialmente rivoluzionario, nella sfera cognitiva. È tra i più citati e produttivi al mondo nelle proprie aree di ricerca secondo il Meta-Research Innovation Center della Stanford University. Autore di numerosi libri fra gli ultimi: L’intelligenza artificiale di Platone: il pensiero, i chatbot e noi (2025), L’intelligenza artificiale di Dostoevskij. Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana (2024). Collabora con Il Sole 24 ore e alcune riviste.
Sergio Massironi dal 2002 è un presbitero dell’arcidiocesi di Milano. Sin dai primi anni di ministero ha coniugato esperienze pastorali, insegnamento e ricerca. Si è laureato in Filosofia all’Università Vita e Salute San Raffaele, con relatori Ernesto Galli della Loggia (triennale) e Roberta De Monticelli (magistrale). Ha conseguito la Licenza in Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, quindi il Dottorato in Teologia cattolica all’Università di Vienna. Attualmente è consulente della Segreteria di Stato in ambito teologico, cappellano universitario presso il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e docente di Teologia, oltre che all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Editorialista de L’Osservatore Romano, per Castelvecchi editore dirige la collana Teologia dalle periferie.
Iscrizione all'evento
Si prega di compilare il form sottostante per iscriversi all’evento. Ricordiamo inoltre che la registrazione è singola. Grazie